Il marchio MANGIARE MATERA vuole portare, sulle nostre tavole e nelle nostre cucine, il meglio della produzione agroalimentare lucana. Ogni prodotto è selezionato con cura, seguito dal campo sino alla tavola, per farci riscoprire i sapori genuini di un tempo.
Una torta salata proposta da Tatanora.
Ingredienti
per la pasta al vino:
150 g di semola rimacinata
1/2 bicchiere circa di vino bianco secco
1 cucchiaio di olio EVO
sale
per il ripieno:
2 fette di prosciutto crudo
200 g di fagiolini già lessati
100 g di ricotta
50 g di quartirolo sbriciolato
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 rametto di timo fresco
1 spicchio di aglio
Olio EVO
sale e pepe q.b.
Nel mixer mettere la farina setacciata, ed avviare le lame.
Aggiungere un pizzico di sale, e incorporare il vino bianco a filo, fino a che si formerà una palla di pasta elastica.
Far riposare almeno mezz’ora la pasta ottenuta coperta a campana da una pentola calda rovesciata.
Nel frattempo tagliare i fagiolini a tocchetti saltarli in padella con un cucchiaio di olio EVO, sale e 1 spicchio di aglio. Farli raffreddare e mescolarli alla ricotta setacciata,al quartirolo sbriciolato, alle foglioline di timo fresco e al parmigiano. Aggiustare di pepe e di sale ed aggiungere un uovo (piccolo).
Stendere la pasta in 2 dischi sottilissimi aiutandosi con un foglio di carta da forno.
Ungere una padella antiaderente con un velo di olio EVO , adagiarvi il disco di pasta e, bucherellandolo sul fondo, ricoprire il fondo con una o due fette di prosciutto cotto e riempirla con la farcia. Chiudere con l’altro disco di pasta al vino e sigillare bene i bordi.
Mettere la padella sul fuoco più piccolo al minimo e con uno spargifiamma.
Adagiare sulla cima un foglio di carta da forno e chiudere con un coperchio.
Dopo circa 15 minuti controllare che la pasta stia cuocendo muovendo delicatamente la padella come quando si vuol saltare la frittata.
Capovolgere (mantenendo il foglio di carta da forno per non far attaccare) la torta sul coperchio (o su un piatto) e farla scivolare nuovamente nella padella che avrete nuovamente unto con un filo di olio EVO.
Continuare la cottura per altri 15 minuti coperta.
Togliere dal fuoco e sformarla in un piatto piano.
Mangiare calda, tiepida o a temperatura ambiente tagliata a spicchi.