Mangiare Matera

Il marchio MANGIARE MATERA vuole portare, sulle nostre tavole e nelle nostre cucine, il meglio della produzione agroalimentare lucana. Ogni prodotto è selezionato con cura, seguito dal campo sino alla tavola, per farci riscoprire i sapori genuini di un tempo.

Chi siamo

pane matera p

Prima di iniziare questa nuova avventura, ci abbiamo pensato bene…oltre al sottoscritto c’erano Anna, Antonio, Carlo, Danilo, Felice, Gea e Giuseppe.

Tutti desiderosi di fare qualcosa, tutti che scalpitavano convinti di mettersi in gioco con una nuova impresa.

E dopo due anni di torture, da parte mia, nel tentativo (a volte disperato) di far comprendere, a tutti loro, la differenza fra cibo e “buon” cibo, ecco che la scintilla è scoccata all’unisono: “gianni” mi hanno detto “tu sei da tempo in questo settore, ci scassi i maroni da anni (beata consapevolezza ndr!), perchè non proviamo a fare qualcosa che riguarda l’agroalimentare?”

Mi si sono illuminati gli occhi, visto che quello che era partito come un gioco (e che prima o poi racconterò) per me è poi diventata una autentica passione.

E’ bastato uno sguardo fra tutti noi (anche se eravamo tanti, forse pure troppi, ma chi se ne frega) ed è nata una nuova società, anzi una società a responsabilità limitata a capitale ridotto (più facile scriverlo che spiegarlo)…

L’abbiamo chiamata VERO LUCANO SRLCR, per far comprendere che noi partiamo da qui, da una piccola regione del sud Italia, e che ci teniamo alla genuinità, al legame con il territorio, alla sua storia ed al suo presente, che si porta dietro tanta qualità.

Dalla Lucania (o Basilicata) a Matera il passo è breve: abbiamo il culo (pardon, la fortuna!) di vivere in una città bellissima ed antichissima, con i suoi Sassi, i suoi angoli incantevoli, l’asprezza della Murgia che abbraccia gli antichi Rioni e, soprattutto,, uno dei pani più buoni del mondo (sfodo chiunque a dimostrare il contrario).

Ecco allora che, per noi, Mangiare Matera diventa un invito ed un augurio: una città da “mangiare” con gli occhi, un pane (con tutti gli altri prodotti), da vivere e scoprire.

Proveremo a nutrire corpo e anima, perchè non si vive di solo pane, ma anche di storia, tradizioni, cultura, tutti valori che sono dietro il nostro lavoro.

Proveremo anche a raccontarvi i nostri prodotti, perchè dietro ci sono storie, ci sono tradizioni, ci sono segreti… e vi emozioneremo, perchè le cose che abbiamo da raccontarvi e da farvi assaggiare, emozionano lo spirito, prima del corpo…..

Provare per credere!

Foto di Teresa De Masi

8 commenti su “Chi siamo

  1. Pingback: Cavatelli Senatore Cappelli al profumo di autunno e l’impossibilità di avere un blog "normale" | Food Blogger Mania

  2. Pingback: Dai Sassi al mare: reginette ai gamberoni, vongole e funghi - Un pezzo della mia Maremma - …ma sono tante le cose meravigliose di questa terra e in particolare vi racconterò della cucina…

  3. Pingback: Le mie prime trofie a mano con semola Senatore Cappelli | Food Blogger Mania

  4. cagimito
    8 gennaio 2014

    Ma il sottoscritto si è dimenticato di sottoscrivere? 🙂

  5. Pingback: Semola di grano duro e mallone….i miei cappelletti per “MangiareMatera” | Torte e Dintorni

  6. Pingback: Tortino di alici ‘mbuttunate

  7. Pingback: Torta di Pane e mandorle per MangiareMatera

  8. gennaro
    28 aprile 2015

    Buongiorno….grazie per il vostro lavoro..è possibile avere una copia del vostro libro sulla pasta? Grano duro oro giallo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: