Il marchio MANGIARE MATERA vuole portare, sulle nostre tavole e nelle nostre cucine, il meglio della produzione agroalimentare lucana. Ogni prodotto è selezionato con cura, seguito dal campo sino alla tavola, per farci riscoprire i sapori genuini di un tempo.
Il Pane di Matera
Il nostro pane affonda le sue origini nella storia di Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La sua produzione è affidata alle sapienti mani dei nostri artigiani panificatori che, ogni notte, da decenni, trasformano le semole rimacinate dei migliori grani duri lucani nel buon pane di Matera.
Il nostro lievito madre, conservato con cura ed attenzione, ed ottenuto da frutta fresca di stagione lasciata a macerare con farina ed acqua, dà al pane consistenza, profumi e sapori di un tempo, proprio come il pane che i nostri genitori producevano nelle antiche case dei Sassi di Matera.
Il tutto attraverso il rispetto di un rigido disciplinare di produzione, che garantisce il consumatore e sostiene l’agricoltura lucana, in considerazione dell’utilizzo di grani duri provenienti esclusivamente dalla nostra regione.
Nasce così il nostro Pane di semola rimacinata di grano duro “Mangiare Matera”, che, grazie al matrimonio perfetto fra lievito madre, i migliori grani duri lucani e la lavorazione artigianale, garantisce nove giorni di conservazione, come il pane di una volta.
Per voi siamo in grado di produrre, nelle tradizionali forme “a cornetto” oppure “alta”, qualkunque tipo di pezzatura, da quella tradizionale del peso di 1kg a quella “storica” (legata all’uso e consumo di una volta) da 5kg sino ad un massimo di 15kg.
Pingback: Macafame, il dolce vicentino con il pane di Matera | Food Blogger Mania
Pingback: Sapori ritrovati: la focaccia di cipolle - Juls' Kitchen | Juls' Kitchen
Pingback: Baccalà in vasocottura, ai pomodori "Ciettaicale" e profumo di limone | Food Blogger Mania
Pingback: melanzane ripiene
vorrei sapere se mi potete recapitare un pezzo di pane di Matera e spedirmi il listino dei vs prodotti con i prezzi grazie
Pingback: Ravioli di seppia, ai profumi mediterranei
Pingback: Macafame, il dolce vicentino con il pane di Matera | il fior di cappero
Pingback: Melanzane ripiene al tonno e profumi mediterranei